
Origini e Curiosità
Il Coniglio Viterbese o Leprino di Viterbo è una razza originaria Italiana della zona di Viterbo. Coniglio di medie dimensioni, allevato e selezionato nel tempo per la sua gustosa carne.
Caratteristiche e Morfologia
Il Coniglio Viterbese presenta un tronco allungato e cilindrico, con masse muscolari ben sviluppate. Gli arti sono dritti, lunghi, con impalcatura scheletrica sottile. La pelliccia è uniforme, densa e ben strutturata per tutto il corpo. La pelle è elastica, sottile e morbida. Il pelo è di media lunghezza. La testa è forte nel maschio, più leggera e allungata nella femmina, con profilo lievemente convesso in entrambi i sessi. Le orecchie, di una lunghezza di cm 13 – 13,5, sono ampie, lunghe e portate erette, leggermente all’indietro e divaricate. Gli occhi sono grandi e vivaci. Il sovracolore è grigio-fulvo, con sfumature variabili e tonalità più scure dorsalmente. Il ventre, la gola e la faccia ventrale della coda sono bianchi. Tonalità di rosso, derivate dalla razza Lepre, sono tuttavia considerate normali nelle parti bianche. Degradazione di tinta si osserva anche attorno agli occhi. Caratteristico della razza è il bordo nero del margine apicale dell’orecchio. Il sottocolore è blu e può tendere leggermente al grigio. Le unghie sono color corno scuro.