Vallesana

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Capra Vallesana - Fonte immagine flickr.com
Capra Vallesana – Fonte immagine flickr.com

Origini e Curiosità

Capra Vallesana detta anche Vallesa La sua origine è incerta, ma sicuramente molto antica. È considerata una razza autoctona presente da secoli nell’arco alpino e che caratterizza la vita stessa del territorio e dei suoi abitanti.

 

Caratteristiche e Morfologia

La Vallesana è di taglia medio-grande, con corporatura molto robusta. La testa è fine, con orecchie appuntite, strette e verticali. Le corna sono forti e di colore nero, più sviluppate nel maschio; entrambi i sessi hanno la barba. Il mantello è nero anteriormente e bianco posteriormente, con pelo lungo. La linea di cambiamento del colore del mantello si trova per lo più a livello della spalla e in un ridotto numero di casi a metà del tronco. Gli arti sono forti e ben piantati con unghielli anteriori neri e posteriori bianchi. La pelle è spessa e chiara.

Altezza media al garrese:
– Maschi a. cm. 83
– Femmine a. cm. 75
Peso medio:
– Maschi a. Kg. 75
– Femmine a. Kg. 55

Lascia un commento