
Origini e Curiosità
Popolazione appartenente al ceppo alpino, da cui tuttavia si differenzia nettamente, per la taglia medio-grande e per la presenza di corna ben sviluppate anche nelle femmine. Diffusa nella zona delle Alpi Graie e Pennine, viene oggi particolarmente apprezzata in Valle d’Aosta e nell’Alto Canavese (Valli di Susa, Locana e Chiusella). Capra di taglia medio-grande.
Caratteristiche e Morfologia
Testa: relativamente piccola; profilo tipicamente camuso; corna: grandi e ampie a sciabola, rivolte all’indietro; tettole generalmente presenti; orecchie corte, mai pendenti.
- Collo: piuttosto corto e spesso.
- Tronco: torace e addome ampi; regione dorso-lombare larga e rettilinea.
- Apparato mammario: sviluppato, mai troppo pendente con capezzoli pecorini, quasi mai piriformi.
- Arti: medio-lunghi, solidi con unghielli neri.
- Mantello: di diverso tipo; i principali modelli di pigmentazione sono:
Castana: eumelanico più o meno scuro, tendente al grigio o al nero; in alcuni casi presenta la riga mulina. Serenata: mantello scuro tinteggiato di biondo e con le estremità delle zampe bionde. Faletta: mantello colore cenere uniforme tendente al biondo. Possono essere presenti anche mantelli pezzati. Il pelo è sempre corto su tutto il corpo, più lungo e più ruvido nei maschi.