
Origini e Curiosità
La Capretta Tibetana è una piccola capra di origini africane (somalia)che viene allevata da alcuni come animale da giardino proprio per via delle sue piccole dimensioni, e anzi, possiamo dire che in Italia questa capra è allevata solo per fini ornamentali o di compagnia. Altra dote che rende adatta questa capra ad essere un animale domestico, è la docilità, caratteristica più che altro riscontrabile negli esemplari femmine, mentre i maschi a volte possono essere un po’ meno “teneri”. Infatti una regola da seguire è quella di non mettere due maschi nello stesso recinto. Importante è fornire alla Capretta Tibetana un rifugio con tettoia che le permetta di proteggersi dal vento, dalla pioggia e dalla neve. Le caprette tibetane possono vivere dai 10 ai 18 anni.
Caratteristiche e Morfologia
La taglia di queste caprette varia dal piccolissimo (35 cm al garrese) al “grande” (60 cm al garrese); le femmine sono sempre leggermente più piccole del maschio ed il loro peso varia dalla stazza dai 5 ai 20 Kg. Sia i maschi che le femmine hanno le corna corte e sottili. Il colore del mantello può essere bianco, nero, marrone o pezzato con due o tre colori, camoscio e grigio-argento, ma i soggetti più primitivi della razza hanno il mantello marrone a tinta unita. La maturità sessuale nelle caprette nane viene raggiunta dopo 56 settimane dalla nascita e l’accoppiamento avviene a metà autunno. Dopo circa 150 giorni dalla fecondazione nascono i piccoli, uno nelle femmine primipare, 2 nelle altre.