
Caratteristiche
Il Tarassaco Comune è una pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Asteracee. È comunemente conosciuto come dente di leone o dente di cane o soffione. È una pianta erbacea di altezza compresa tra 3 e 9 cm che cresce soprattutto nei terreni di pianura. Presenta una grossa radice a fittone dalla quale si sviluppa, a livello del suolo, una rosetta basale di foglie munite di gambi corti e sotterranei. Le foglie sono semplici, oblunghe, lanceolate e lobate, con margine dentato (da qui il nome di dente di leone) e prive di stipole. Il fusto, che si evolve in seguito dalle foglie, è uno scapo cavo, glabro e lattiginoso. Il capolino è formato da due file di brattee membranose, piegate all’indietro e con funzione di calice, racchiudenti il ricettacolo, sul quale sono inseriti centinaia di fiorellini, detti flosculi. Ogni fiore è ermafrodita e di forma ligulata, cioè la corolla presenta una porzione inferiore tubolosa dalla quale si estende un prolungamento nastriforme (ligula) composto dai petali. La fioritura avviene in primavera ma si può prolungare fino all’autunno. L’impollinazione è di norma entomogama, ossia per il tramite di insetti pronubi, ma può avvenire anche grazie al vento (anemogama). Da ogni fiore si sviluppa un achenio, frutto secco indeiscente, privo di endosperma e provvisto del caratteristico pappo: un ciuffo di peli bianchi, originatosi dal calice modificato, che, agendo come un paracadute, agevola col vento la dispersione del seme, quando questo si stacca dal capolino.
Curiosità
Il Tarassaco è considerata da molti una pianta infestante, ma in realtà possiede innumerevoli proprietà benefiche e nutritive. Spesso utilizzato in campo terapeutico, con effetti soprattutto sull’apparato digerente, in ambito estetico, per le sue proprietà drenanti e dimagranti e come stimolatore del metabolismo di cui trova un largo utilizzo anche in cucina.