Cartamo
Caratteristiche Il Cartamo (Carthamus tinctorius), o zafferanone, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Questa pianta, che può raggiungere un'altezza di 100 - 150 cm, è caratterizzata da…
Per rispondere a questa domanda è innanzitutto necessario riconoscere due tipi di analisi sensoriale. L’analisi sensoriale commerciale viene fatta dal produttore, dal compratore o dal consumatore finale di olio, e permette di riconoscerne…
La fase più delicata della produzione dell’olio extravergine d’oliva è la molitura, ovvero il processo in cui la parete cellulare e le membrane delle olive vengono rotte attraverso azioni meccaniche. Si ottiene…
Caratteristiche Il nome Basilico (Ocymum basilicum), deriva dal greco 'basilikos', ovvero pianta 'regale'. Appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. E' una pianta aromatica originariamente asiatica, ma poi velocemente diffusa in tutto…
Il documentario ‘Xylella Fastidiosa – The Apocalypse of Salento’ racconta un realtà grave che affligge questa zona agricola della Puglia e che rischia di espandersi a macchia d’olio in tutta…
Caratteristiche L'Olivo o ulivo è una pianta della famiglia delle oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l'olivo selvatico o oleastro che cresce nei luoghi rupestri, isolato o in…
Non bisogna necessariamente essere degli esperti per capire se un extravergine di oliva è un buon olio. Seguendo queste semplici regole e ripetendo l'assaggio, sarete in grado di distinguere un…