Suffolk

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:1 commento
Pecora Suffolk - Fonte immagine commons.wikimedia.org
Pecora Suffolk – Fonte immagine commons.wikimedia.org

Origini e Curiosità

La Suffolk è una razza ovina ottenuta in Gran Bretagna a metà Ottocento incrociando pecore della Contea di Norfolk (Norfolk Homed) con arieti Southdown. Viene allevata in Scozia, Galles, Irlanda, nord-centro e sud Europa, Nord America, Nuova Zelanda. Dalla Southdown ha ereditato la qualità della carne e della lana, dalla Norfolk Homed la rusticità. Ha il vello bianco con la testa e gli arti nudi e neri, da vari anni è stata importata anche in Italia centro settentrionale per incroci con razze locali e per l’allevamento per la produzione di agnelli pesanti. È priva di corna. Ottima pascolatrice, ha bisogno di pascoli fertili per allattare i suoi agnellini. Pecora di taglia grande.

 

Caratteristiche e Morfologia

Le Suffolk mangiano moltissima erba, hanno una taglia molto grande, il vello spesso e bianco, la testa nera e gli arti nudi e neri, non hanno corna, sono da carne e non producono latte. Il tronco è cilindrico e voluminoso. I maschi raggiungono il peso da 120 a 140 kg ed oltre , le femmine da 75 a 90 kg . Hanno un’ ottima fecondità, con grande capacità di allattamento e quindi l’accrescimento degli agnelli è molto rapido: ad appena 70 giorni di vita possono superare i 30 kg di peso. La loro carne è assai apprezzata,magra e molto digeribile. Le pecore Suffolk hanno un aspetto bello e imponente, sono molto docili, tanto che si avvicinano alle persone, piacciono specialmente ai bambini, poiché vengono a prendere il mangime dalle loro mani. Sono molto resistenti, vivono sempre all’aperto anche in inverno. Non temono le basse temperature, anche quando piove o nevica raramente si riparano. Soffrono nelle estati molto calde, per questo è bene che nei loro recinti ci siano delle piante che facciano ombra e, naturalmente, devono avere sempre buona acqua a disposizione.

Questo articolo ha un commento

Lascia un commento