Sopravissana

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Pecora Sopravissana - Fonte immagine brunelli.it
Pecora Sopravissana – Fonte immagine brunelli.it

Origini e Curiosità

Alla fine del 1700 il cardinale Adami (papato di Benedetto XV) ricevette in regalo arieti Merinos Rambouillet che il cardinale Lante della Rovere, amministratore dei beni rustici papalini, mandò a monticare sull’Appennino marchigiano (Monte Bove) nelle zone di Visso, Ussita, Castel S. Angelo, dove era allevata una popolazione Appenninica, detta appunto Vissana, tenuta in grande considerazione dai papi soprattutto per il rifornimento di carne alla città di Roma. Gli incroci tra arieti Merinos Rambouillet e pecore Vissane dettero origine alla costituzione della razza Sopravissana, il ricorso all’incrocio si concluse attorno agli anni 1820 – 30 per opera del Piscini e del Rosi che dettero inizio alla sua selezione. Pecora di taglia media.

Caratteristiche e Morfologia

  • Altezza al garrese: ariete 71 cm, pecora 63 cm
  • Altezza toracica: ariete 32 cm, pecora 29 cm
  • Larghezza groppa: ariete 25 cm, pecora 22 cm
  • Peso: ariete 66 kg, pecora 50 kg
  • Testa: proporzionata, profilo rettilineo o quasi nelle femmine, leggermente montonino nei maschi. Corna robuste e a spirale aperta presenti nei maschi e assenti nelle femmine, possibilità di soggetti maschi acorni.
  • Collo: di media lunghezza.
  • Tronco: relativamente lungo (ariete 72 cm, pecora 67 cm) con garrese più basso della groppa , spalle ben attaccate , petto largo, torace robusto limitatamente cinghiato; mammella di medio sviluppo, di forma globosa, bene attaccata con capezzoli divaricati.
  • Arti: robusti e relativamente corti.
  • Vello: bianco, costituito da bioccoli prismatici che ricopre interamente il tronco compresa la fascia ventrale, il collo, la base della testa, la fronte sotto forma di ciuffo; faccia preferibilmente nuda; gli arti anteriori fino al terzo inferiore dell’avambraccio, gli arti posteriori fino al garretto, con assenza di peli canini, di peli morti o colorati.
  • Pelle e pigmentazione: lingua, palato ed aperture naturali sprovviste di pigmentazione.

Lascia un commento