
Origini e Curiosità
La razza Selkirk Rex si caratterizza per un folto e lungo manto ricciuto, derivato da un gene a trasmissione dominante, detto Rex, di cui è sufficiente la presenza in singola copia per conferire al pelo le caratteristiche ondulazioni. Il nome Selkirk deriva invece da una montagna dello stato del Montana (USA) dove per la prima volta nacque la razza Selkirk Rex, nel 1987, a partire da un incrocio tra una gatta randagia ed un esemplare di persiano, per opera di Jeri Newman, allevatrice di gatti persiani che aveva ricevuto in dono la gattina da Peggy Voorheese.
Caratteristiche e Morfologia
Gatto di medie-grandi dimensioni, dal corpo robusto e squadrato e dall’ossatura particolarmente solida, che gli conferisce un peso non indifferente, dai 3 ai 5 Kg, oltreché una forza notevole. Il torace è ampio, il dorso diritto, con spalle e fianchi della stessa larghezza. Le zampe sono di media lunghezza, dai piedi grandi. La coda presenta una lunghezza proporzionale a quella del corpo, risulta piuttosto spessa e si assottiglia all’estremità. La testa è arrotondata, le guance piene, il naso mostra una convessità a livello degli occhi ed un caratteristico stop. Le orecchie sono di medie dimensioni, distanziate tra loro, più larghe alla base ed appuntite; possono presentare una peluria ondulata. Gli occhi sono grandi, rotondi e distanti, sul medesimo piano orizzontale quando visti di fronte; possono assumere qualsiasi colorazione, solitamente in tinta con il mantello. Il manto, soffice e setoso, può essere lungo o semi-lungo, (esistono varietà anche a pelo corto, sebbene rare) e caratteristicamente ricciuto: solitamente i ricci si mostrano più abbondanti nel collo e nei fianchi, mentre la parte posteriore presenta una peluria solo lievemente ondulata. La coda presenta riccioli più lunghi. Il pelo è inoltre dotato di sotto-pelo abbondante. Qualsiasi colorazione del manto e qualsiasi pattern, sono ammessi.