Schnauzer

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Schnauzer - Fonte immagine wikipedia.org
Schnauzer – Fonte immagine wikipedia.org

Origini e Curiosità

Lo Schnauzer è una razza di cani di origine Tedesca. La razza proviene dagli allevamenti di bovini e ovini nella regione del Württemberg, in Germania, dove la sua presenza è attestata fin dal XVI secolo: alcuni esemplari compaiono anche in dipinti di Rembrandt. Nato come cane per la caccia al ratto, tanto da guadagnarsi il soprannome di “cacciatore di topi” (i grandi baffi, che gli hanno valso il nome, hanno consentito allo schnauzer di essere particolarmente efficiente nella caccia ed eliminazione dei topi nelle scuderie e nei granai) si è poi specializzato come cane da compagnia. Ha ottimi rapporti con i cavalli e per questo motivo era spesso utilizzato nelle stalle. Dallo schnauzer medio si sono sviluppati in seguito lo schnauzer gigante e lo schnauzer nano. Il suo nome deriva da quello di un cane presentato in una mostra nel 1879, e significa “muso baffuto”. Quando venne fondato il Pinscher Schnauzer Club tedesco nel 1895, lo schnauzer medio veniva ancora chiamato “pinscher a pelo ruvido”. In passato, al cane venivano tagliate le orecchie e la coda, ma questa pratica è caduto in disuso in tempi recenti. Lo schnauzer è un cane da utilità antico, identificabile oggi con il moderno Schnauzer medio di colorazione pepe e sale. Era utilizzato per scortare nei boschi le carrozze di cavalli, anticipandole al trotto, e vigilare sul cammino di queste segnalando ogni tentativo di incursione e aggressione. Questa attitudine fa sì che, ancora oggi, lo schnauzer ed i cavalli si trovino naturalmente e reciprocamente a proprio agio.

 

Caratteristiche e Morfologia

Il suo aspetto è caratterizzato da una corporatura solida e robusta che si può iscrivere in un quadrato: infatti l’altezza al garrese è uguale alla lunghezza della schiena. l’aspetto è praticamente identico nelle tre taglie della razza: il medio (Schnauzer), il gigante (Riesen Schnauzer) ed il nano (Zwerg Schnauzer)]. La testa è rettangolare, con cranio piatto; la lunghezza del muso è uguale alla larghezza e la mascella è molto forte, anche se resa non evidente dai caratteristici baffi. Il morso è a forbice. Gli occhi sono di dimensioni medie, il colore originale è pepe e sale ma è diffuso anche nero. Le orecchie sono a “V” e la coda descrive una curva contenuta. Il pelo è ruvido, soprattutto sulla schiena ed i fianchi, di colore pepe e sale o nero. Deve essere mantenuto abbastanza corto, possibilmente mediante “stippaggio” su schiena e fianchi ed opportunamente rasato e sagomato sulle gambe, anche per ridurre il naturale (e frequente) ricambio di pelo, una volta raggiunta la lunghezza massima (6-8 centimetri). È molto folto, ruvido e resistente. Molto particolari le striature della colorazione pepe e sale. Lo Schnauzer puo presentare mantello di colorazioni bianco, nero, pepe e sale, nero argento. Peso ideale: sia per i maschi che per le femmine da 35 a 45 kg con un altezza al garrese, sia per i maschi che per le femmine da 60 a 70 cm.

Lascia un commento