
Origini e Curiosità
La Cavia Rosetta è originaria delle zone montuose del Sudamerica (oltre 4200 mt di altezza) dove il manto erboso le garantisce l’apporto costante di vitamina C e consente a questi animaletti di mantenere in esercizio i loro denti a crescita costante.
Al momento si conoscono numerose razze:
– A pelo raso: detta anche “Inglese”, ha un manto compatto, uniforme e morbido;
– A pelo lungo: detta anche d’”Angora”, ha ciocche di pelo lunghe fino a 12cm che richiedono frequenti spazzolate;
– A rosetta: detta anche “Abissina”, ha un pelo ispido che si apre in diversi punti del corpo dandole un aspetto spettinato.
Caratteristiche e Morfologia
La Cavia Rosetta presenta un mantello che può assumere diverse colorazioni e si caratterizza per il pelo corto e “arruffato”. Le cavie, sia maschi che femmine sono già fertili ad un mese d’età, tuttavia l’ideale per il primo parto di una cavia sarebbero i due/tre mesi, al contrario una cavia non dovrebbe mai avere la prima cucciolata dopo i sette mesi, in quanto le ossa del pube si solidificano e difficilmente la cavia riesce a partorire, a volte si può ricorrere al cesario, altre volte la cavia non sopravvive. La cavia femmina è recettiva praticamente sempre, anche se ha dei cicli d’estro specifici, anche subito dopo il parto la cavia è pronta ad accoppiarsi di nuovo. La gravidanza dura da 55 a 75 giorni, in genere…I cuccioli di cavietta iniziano ad essere autonomi verso i 12 giorni, tuttavia è bene lasciarli con la mamma fino ai 21 giorni, dopodichè è bene separare i maschi dalle femmine. I cuccioli nati per parto vanno da 1 a 6. Prima di far partorire una cavia, bisogna comunque fare un’attenta riflessione sulla sistemazione dei futuri piccoli.