Rondine

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Rondine
Rondine – Fonte immagine commons.wikimedia.org

Origini e Curiosità

La Rondine è un passeriforme della famiglia delle Hirundinidae. Il suo nome scientifico, Hirundo rusticus, significa appunto “rondine della campagna”.

E’ un uccello migratore presente in quasi tutto il mondo in oltre 100 specie, anche di colori diversi. La rondine è molto comune, basti pensare che al mondo esistono 200 milioni di esemplari.

Molto spesso l’arrivo delle rondini è associato all’arrivo della primavera ed al termine del freddo invernale. E’ sSinonimo di libertà e felicità eterna.

Caratteristiche e Morfologia

La rondine ha una lunga coda biforcuta ed ali curve e aguzze. Il becco è piccolo e generalmente di colore grigio scuro. La specie europea presenta un dorso di colore blu scuro, mentre il ventre assume colorazione grigiastra e gola e fronte rossastra. Il corpo affusolato rende quest’uccello molto agile. E’ un uccello insettivoro (mosche, zanzare, libellule le sue prede preferite).

Nel costruire il suo nido di fango ed erba, la Rondine molto spesso utilizza anfratti vicini a travi e pareti di legno. La Rondine nidifica 2 volte l’anno, deponendo 4 o 5 uova per volta. Queste uova, poi, vengono covate da entrambi i genitori per una quindicina di giorni. Una volta nati, i piccoli raggiungono le stesse dimensioni dei genitori nell’arco di soli 20 giorni. E’ a questo punto che sono pronti per lasciare il nido.

La Rondine è un uccello di piccole dimensioni (18-19 cm), con ali di 12–13 cm.

Lascia un commento