
Origini e Curiosità
Questa straordinaria razza prende il nome dalla Dinastia dei Romanov ed è originaria della valle del fiume Volga in Russia ma oramai qui quasi estinta. La Razza Romanov, originaria della Russia, si caratterizza per l’aspetto maestoso, la docilità, la rusticità e soprattutto per l’incredibile prolificità. Molto resistente ai freddi più intensi ma si adatta bene anche ai climi temperati. La Romanov, insieme alla Finnoise (o Finnica) è conosciuta in tutto il mondo per la sua elevata prolificità. 3 o 4 agnelli per parto sono la normalità ,con casi di 6-7 agnelli. Pecora di taglia media.
Caratteristiche e Morfologia
La Razza Romanov, come del resto quella Suffolk, è molto rustica e predilige di stare sempre all’aperto in pascoli collinari o di montagna. Teme il caldo eccessivo e predilige i climi freddi però è in grado di adattarsi molto bene anche ai climi temperati. Si consiglia di allevarla sempre allo stato brado in recinti a rotazione predisponendo un riparo , anche temporaneo, ed un sistema di abbeveraggio con acqua pulita. Solo alcuni giorni prima dei parti e fino a 10/15 giorni di vita degli agnelli è consigliabile di fare un allevamento in stalla o sotto ad una tettoia o riparo chiuso con reti o pareti , in maniera da poter meglio gestire il parto ed i primi giorni di vita degli agnelli. Le pecore Romanov sono in calore praticamente tutto l’anno , le stagioni e la durata del giorno e della notte influenzano molto poco questa razza . Praticamente è possibile sfruttare al massimo le Romanov senza che la fattrice risulti debilitata. La loro vita è un susseguirsi continuo di gestazioni ( circa 140 giorni ), allattamento degli agnelli ( circa 2 mesi ), accoppiamento ( quasi immediato appena vengono tolti gli agnelli) e così via.