Questionario per la preparazione dell’esame previsto per il rilascio dell’autorizzazione all’acquisto dei prodotti fitosanitari Molto Tossici, Tossici e Nocivi.
N.B. Risposta Esatta
Registrazione dei dati relativi ai trattamenti eseguiti
94. E’ obbligatorio registrare i trattamenti alle colture agricole con prodotti fitosanitari?
JT. sì, ma solo quando si utilizzano prodotti molto tossici, tossici o nocivi
JU. sì, sempre
JV. no, è obbligatorio solo nel caso in cui il trattamento abbia procurato fastidio a qualcuno
95. Da chi deve essere compilato il registro dei trattamenti?
JW. dall’organizzazione professionale di categoria o dal commercialista
JX. dall’utilizzatore
JY. da chi ha venduto il prodotto utilizzato per il trattamento Manutenzione dell’attrezzatura per la distribuzione dei prodotti fitosanitari
96. La taratura e la manutenzione delle macchine irroratrici sono necessarie per:
JZ. fare meno trattamenti
KA. ridurre i tempi necessari per i trattamenti
KB. ridurre le perdite di prodotti fitosanitari nell’ambiente e migliorare l’efficacia del trattamento
97. E’ necessaria la manutenzione ordinaria alle macchine utilizzate per i trattamenti?
KC. no
KD. solo un lavaggio manuale
KE. sì, controllando ugelli, raccordi e tubi, rubinetti e manometri Smaltimento dei residui e dei contenitori di prodotti fitosanitari
98. cosa occorre fare dell’acqua di lavaggio derivante dalla bonifica dei contenitori vuoti di prodotti fitosanitari?
KF. deve essere scaricata per terra, avendo cura di non bagnarsi con eventuali schizzi
KG. deve essere versata nella miscela preparata per effettuare il trattamento
KH. è possibile scaricarla in fognatura
99. I prodotti fitosanitari non più utilizzabili come devono essere smaltiti?
KI. sotterrandoli in un luogo lontano da abitazioni
KJ. conferendoli a trasportatori iscritti all’Albo gestori rifiuti
KK. riversandoli nel corso d’acqua più vicino
100. I contenitori dei prodotti fitosanitari dopo l’uso debbono essere…
KL. puliti e riutilizzati per altri scopi
KM. sotterrati in luogo lontano dall’abitazione
KN. bonificati e custoditi in luogo non accessibile ai non addetti ai lavori, in attesa di essere conferiti per il loro smaltimento
101. Quale tra quelli elencati è un corretto modo di bonificare i contenitori vuoti dei prodotti fitosanitari?
KO. almeno tre risciacqui consecutivi con acqua
KP. svuotare accuratamente il contenitore versando tutto il prodotto fitosanitario nel mezzo irrorante ed avvitare bene il tappo
KQ. almeno un risciacquo con acqua
102. Cosa occorre fare dei recipienti vuoti dei prodotti fitosanitari?
KR. buttarli nelle immondizie avvisando l’azienda municipale dell’igiene urba na
KS. distruggerli, bruciandoli o interrandoli, e darne comunicazione all’Unità Sanitaria Locale e all’ARPA
KT. bonificarli e conferirli alle stazioni ecologiche appositamente attrezzate
103. Gli imballaggi dei prodotti fitosanitari possono essere utilizzati per altri scopi?
KU. sì, solo quelli dei prodotti meno pericolosi
KV. no, mai
KW. sì purché non siano adibiti a contenere sostanze alimentari
104. E’ consentito abbandonare o disperdere i contenitori vuoti di prodotti fitosanitari?
KX. no, in nessun caso
KY. sì, ma solo in attesa di interrarli
KZ. sì, purché lontano da sorgenti o corsi d’acqua
105. I contenitori usati dei prodotti fitosanitari possono essere immessi nei cassonetti dei rifiuti urbani?
LA. sì
LB. no
LC. solo nei Comuni dove sono presenti gli inceneritori
106. Quali rischi possono provenire dai contenitori vuoti dei prodotti fitosanitari?
LD. nessuno, se il contenitore è di materiale non infiammabile
LE. intossicazioni a chi ne viene in contatto ed inquinamento delle acque e del suolo
LF. solo un deturpamento del paesaggio
107. Come devono essere gestiti i contenitori di prodotti fitosanitari non bonificati?
LG. immessi nei cassonetti dei rifiuti urbani
LH. conferiti a trasportatori iscritti all’albo gestori rifiuti
LI. sotterrati in luoghi isolati