Questionario: Metodi di difesa fitosanitaria

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Questionario per la preparazione dell’esame previsto per il rilascio dell’autorizzazione all’acquisto dei prodotti fitosanitari Molto Tossici, Tossici e Nocivi.
N.B. Risposta Esatta

Metodi di difesa fitosanitaria

119. Cosa si intende per lotta integrata?

MQ. l’utilizzo integrato di prodotti anticrittogamici selettivi

MR. la difesa delle colture che impiega mezzi chimici, biologici, agronomici, fisici, biotecnologici e genetici

MS. la difesa delle colture che impiega sostanze chimiche non prodotte per sintesi

120. Cosa si intende per lotta biologica?

MT. la totale abolizione dell’impiego di prodotti fitosanitari molto tossici, tossici e nocivi

MU. l’uso esclusivo di antagonisti naturali per il contenimento degli organismi dannosi alle colture

MV. l’impiego di prodotti fitosanitari selettivi che non eliminano gli insetti utili

121. Cosa si intende per lotta guidata?

l’eliminiazione di tutti gli insetti dalle colture agrarie

l’esecuzione dei trattamenti a turni fissi sulla base dell’andamento climatico

MW. l’esecuzione dei trattamenti solo nei casi che il danno previsto superi il costo del trattamento

122. E’ corretto eseguire i trattamenti fitosanitari a calendario seguendo esclusivamente le fasi fenologiche?

MX. no, perché non si è certi che il parassita sia presente, o abbia raggiunto un livello di reale dannosità per la coltura

MY. sì, perché così si è sicuri di colpire in tempo l’avversità da combattere

MZ. sì, ma solo se si usano prodotti insetticidi o acaricidi

123. Cosa sono i trattamenti a calendario?

NA. quelli consigliati sui lunari

NB. quelli effettuati a date fisse uguali ogni anno

NC. quelli effettuati a scopo cautelativo in momenti fenologici prestabiliti senza tenere conto della presenza del parassita

124. Che cosa si intende per agricoltura biologica?

ND. una tecnica agricola in cui non si esegue mai nessun tipo di trattamento contro le avversità delle piante

NE. una tecnica agricola in cui, per la difesa delle colture, si impiegano solo prodotti irritanti o non classificati

NF. un sistema di produzione compatibile con l’ambiente che per la difesa delle colture si basa sull’abolizione delle sostanze chimiche di sintes

Lascia un commento