Quarter

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Cavallo Quarter - Fonte immagine commons.wikimedia.org
Cavallo Quarter – Fonte immagine commons.wikimedia.org

Origini e Curiosità

I Quarter Horse sono cavalli americani, derivati da incroci tra purosangue inglesi, mustang (cavalli rinselvatichiti dei primi coloni) e cavalli di razza spagnola (arrivati con i primi viaggi verso il Nuovo Mondo). Questa razza è così chiamata poiché è la più veloce nel quarto di miglio (Su distanze maggiori i cavalli più veloci restano comunque i purosangue inglesi). Tuttora lo stud book del Quarter Horse è aperto all’immissione di purosangue inglesi.

 

Caratteristiche e Morfologia

I Quarter non hanno uno standard di razza in quanto c’è molta differenza fra un quarter da corsa, uno da lavoro e uno da gara. Ma le caratteristiche sono più o meno le stesse; per il reining non si andrebbe a comprare di certo uno da corsa perché privo di galoppo corto e testa bassa; dipende dall’utilizzo che si fa del cavallo. Il Quarter Horse non ha una grandissima resistenza, e dal Purosangue inglese ha ereditato gli zoccoli piuttosto piccoli, che lo rendono vulnerabile a diverse forme di zoppia, vista la mole imponente del cavallo. Ha la fronte larga e con occhi ben espressivi, le orecchie mobili, dritte e piccole, le ganasce molto sviluppate: tutto questo in una testa che nel contesto dell’animale deve restare piccola. L’incollatura è leggermente arcuata e muscolosa, non sproporzionata. Il garrese è ben definito e il petto ampio, dorso breve dritto e muscoloso; la groppa muscolosa e a volte doppia, attaccatura della coda leggermente bassa, spalla inclinata e abbastanza lunga; gli arti sono robusti con articolazioni larghe e asciutte e gli stinchi hanno i tendini anche loro ben asciutti e staccati, pastorali di lunghezza media e infine piedi piccoli ma ben conformati e forti. Mantello:

  • Baio: mantello marrone, rossicci e criniera e coda neri.
  • Morello: Completamente nero.
  • Sauro: colore del mantello rossiccio o rosso ramato, coda e criniera solitamente dello stesso colore, talvolta bionda.
  • Roano rosso: mantello misto, più o meno uniforme di peli bianchi e rossi, solitamente più scuri sulla testa che sulle zampe; può avere coda e criniera nera, rossa o bionda.
  • Palomino: mantello biondo, dorato e criniera chiara
  • Buckskin: nella monta inglese conosciuto come “isabella”, il manto può essere sia di un marrone chiaro uniforme, che trotato, o dorato, solitamente caratterizzato da una linea mulina che parte dalla criniera sino la coda, criniera nera, coda nera e carbonatura nera sulle zampe.

 

Lascia un commento