Purosangue Inglese

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Cavallo Purosangue Inglese - Fonte immagine wikipedia.org
Cavallo Purosangue Inglese – Fonte immagine wikipedia.org

Origini e Curiosità

Il Purosangue Inglese è una razza equina originaria della Gran Bretagna. Gli esemplari di questa razza sono particolarmente veloci e la loro principale attitudine è la corsa al galoppo; è tra le razze più allevate al mondo. Da studi moderni si evince che in realtà la selezione del cavallo inglese da corsa è cominciata ben prima; già dalla conquista della Britannia i Romani portarono in quella terra cavalli orientali (soprattutto il Berbero) che venivano utilizzati per le corse nel Circo Massimo, da questo momento in poi ci fu un continuo afflusso di cavalli orientali in Inghilterra specialmente durante le crociate e attraverso scambi con l’Italia dove dal Medioevo si correvano i Palii.

 

Caratteristiche e Morfologia

Questi cavalli sono stati selezionati, come indica il nome anglosassone “Thoroughbred”, per le corse al galoppo: fin dalle origini quindi è stata prediletta la loro potenza, la loro attitudine alla velocità piuttosto che delle caratteristiche fisiche. È per questo motivo che oggi la razza presenta caratteri morfologici non troppo omogenei anche se comunque, sono distinguibili tre tipi precisi:

  • lo “stayer”, più piccolo e raccolto, dotato di resistenza e impiegato su corse tra i 2100 e 3000 metri e oltre.
  • lo “sprinter”, più alto e allungato e molto veloce (1000-1400 metri);
  • l’ “intermediate”, con groppa obliqua, spalla inclinata e dorso piuttosto breve (1500 -2000 metri).

Tipo: Dolicomorfocollo: lungo e diritto, muscoloso, buona conformazione, garrese prominente, linea dorso-lombare piuttosto allungata la groppa può presentarsi più o meno obliqua a secondo del tipo, coda attaccata alta, torace molto ampio e profondo, arti lunghi con braccio breve e molto muscoloso, articolazioni larghe ed asciutte, tendini evidenti e asciutti, gamba lunga e muscolosa, stinchi sottili, pastorale lungo giuntato, piedi piccoli ben fatti e robusti. Cute: sottilissima che lascia trasparire le vene superficiali, peli e crini sottili e lucenti. Altezza al garrese: 147 – 173 cm (la media è intorno a 162 cm). Peso: 350 – 500 kg. Mantelli: Baio, Baio Oscuro, Sauro, più raramente Morello, Grigio e Roano. Con o senza marcature bianche.*testa: gentile con profilo rettilineo, orecchie piccole e occhi grandi e dolci.

Lascia un commento