Pugliese

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Suino Pugliese - Fonte immagine biozootec.it
Suino Pugliese – Fonte immagine biozootec.it

Origini e Curiosità

Il suino pugliese, detto anche suino nero Dauno o nero di Capitanata perché allevato prevalentemente in provincia di Foggia, è un grande pascolatore e grufolatore; non ha caratteri ben definiti; è di tipo robusto, vivace e di taglia medio-grande.

 

Caratteristiche e Morfologia

Tipo robusto e rustico. Il colore del mantello può essere completamente nero oppure nero ma con presenza di balzane agli arti e o con mascherina. Le setole nere, non molto lunghe ma doppie, sono uniformemente disposte su tutto il corpo. La testa è di media lunghezza, l’occhio è piccolo e vivace, la fronte è larga ed il profilo fronto-nasale è rettilineo o appena concavo. Il grugno è largo e robusto.Le orecchie sono piccole, spesso orlate di setole fini, e ricadenti in avanti. Il tronco è lungo e depresso lateralmente e la linea lombo-dorsale è rettilinea o leggermente convessa. La groppa è spiovente, discesa, e le natiche sono leggermente convesse. La coda è quasi sempre attorcigliata. Gli arti sono robusti, piuttosto lunghi, con unghielli forti adatti al pascolo su qualsiasi terreno. L’andatura è agile e decisa. Nel maschio i genitali sono ben evidenti, globosi e sporgenti. Nella femmina le mammelle, di numero non inferiore a 5 da ciascun lato, sono ben distanziate ed hanno capezzoli pronunciati e pervii. A completo sviluppo raggiungono un peso vivo rispettivamente la femmina di 150-170 Kg; il maschio di 180-200 Kg.

Lascia un commento