Questionario per la preparazione dell’esame previsto per il rilascio dell’autorizzazione all’acquisto dei prodotti fitosanitari Molto Tossici, Tossici e Nocivi.
N.B. Risposta Esatta
1. Che cosa sono i prodotti fitosanitari?
A. tutti i prodotti che si impiegano per la difesa delle piante, delle derrate alimentari, il diserbo delle coltivazioni o che favoriscono o regolano le produzioni vegetali.
B. gli insetticidi e fungicidi utilizzati per la difesa delle piante e delle derrate alimentari.
C. i prodotti per la difesa della piante ed il diserbo classificati come molto tossici, tossici e nocivi.
2. Secondo la nuova normativa come vengono chiamati i preparati destinati a proteggere i vegetali e ad eliminare le piante indesiderate?
D. fitofarmaci
E. prodotti fitosanitari o agrofarmaci
F. pesticidi
3. I prodotti fitosanitari possono essere prodotti e immessi in commercio liberamente o sono soggetti ad autorizzazione?
G. sono di libera produzione e vendita
H. sono soggetti ad autorizzazione dell’Unità Sanitaria Locale
I. sono soggetti ad autorizzazione del Ministero della Salute
4. Che cosa si intende per sostanza attiva?
J. il residuo massimo consentito sugli alimenti
K. la sostanza contenuta in un prodotto fitosanitario che agisce contro l’avversità da combattere
L. un prodotto che può essere acquistato solamente da chi possiede il patentino
5. Che cosa sono i coadiuvanti?
M. sostanze che riducono l’efficacia di un prodotto fitosanitario
N. sostanze che completano o rafforzano l’azione di un prodotto fitosanitario
O. sostanze che prolungano il tempo di sicurezza
6. Che cosa sono i coformulanti?
P. sostanze che hanno lo scopo di aumentare l’efficacia delle sostanze attive
Q. sostanze che servono a ridurre la DL 50
R. sostanze che servono a ridurre la concentrazione della sostanza attiva
7. Perché è importante conoscere l’attività della sostanza attiva?
S. perché specifica se il prodotto è nocivo agli insetti ed acari utili
T. perché indirizza l’agricoltore nella scelta del prodotto in relazione all’avversità da combattere
U. perché indica la quantità minima necessaria per combattere i parassiti
8. Con gli insetticidi di impiego agricolo possono essere trattati i parassiti degli animali?
V. sì, solamente se questi non producono latte
W. no, mai
X. sì, solo se non esistono prodotti alternativi Classificazione dei prodotti fitosanitari
9. A che cosa serve un prodotto fitosanitario insetticida?
Y. a combattere gli insetti parassiti degli animali
Z. a combattere le malattie crittogamiche
AA. a combattere gli insetti dannosi alle colture
10. A che cosa serve un prodotto fitosanitario diserbante?
AB. ad impedire lo sviluppo indesiderato delle erbe infestanti nelle colture agricole
AC. ad eliminare le piante infestate da organismi nocivi
AD. al solo diserbo di fossi, canali e giardini
11. A cosa serve un prodotto fitosanitario fungicida?
AE. a combattere le malattie fungine delle piante agrarie
AF. a favorire l’allegagione dei frutti
AG. a distruggere le foglie attaccate dal marciume
12. Cosa sono i fitoregolatori?
AH. prodotti per combattere le malattie crittogamiche
AI. prodotti impiegati per la concia delle sementi
AJ. prodotti che promuovono o inibiscono determinati processi naturali delle piante