Origini e Curiosità
Il Prataiolo o Agaricus campestris è un fungo della famiglia delle Agaricaceae. Prataiolo e campestre perché spesso cresce nei campi. Fungo molto apprezzato dai romani, infatti molto spesso viene citati nei versi di Orazio. Fruttifica in Autunno, comune nei prati, nei campi, nei boschi concimati e, sopratutto nei pascoli.
Caratteristiche e Morfologia
La sfumatura rosata della carne unitamente al rosa vivace delle lamelle già nei primi stadi di sviluppo e l’habitat, permettono una sicura determinazione di questa specie. Allo stadio adulto devono essere consumati quando le lamelle sono ancora rosee e non bruno-nerastre. Il Cappello é globuloso con margini uniti al gambo, poi emisferico e infine piano-convesso, 5-20 cm di diametro; margini acuti con residuo di velo; Cuticola bianco-gialliccia, bruno a maturità, fioccosa-serica e talora squamata. Le Lamelle, incurvate verso il margine, libere al gambo, carnicine, poi rosee o rosso-vinoso ed infine bruno-violacee. Il Gambo é cilindrico, solido, liscio, di colore bianco, affusolato alla base. L’Anello é bianco, sottile, effimero, ripiegato a doppio collare. La Carne è soda, fragile, bianca o leggermente vinata e vira lentamente al rosa al taglio. L’Odore é gradevole il Sapore dolce.