STORIA E ORIGINI
Il Pollo (Gallus gallus domesticus o Gallus sinae) è un uccello domestico derivante da varie specie selvatiche di origini indiane. L´origine del pollo risale a più di 5000 anni fa. Gli attuali polli domestici ,della famiglia dei Faisanidi, discendono dai “galli selvatici della giungla” ed esistevano in varie zone del sud est asiatico. Grazie alla fecondità delle uova derivanti dall’accoppiamento con i polli domestici contribui a questa posizione che è notevolmente mutata nel corso del ventesimo secolo, sulla base di esperienze di ibridazione effettuate con le altre specie selvatiche. Oggi si può affermare che varie specie hanno contribuito alla creazione dei polli domestici Gallus gallus domesticus. I polli domestici sono sempre stati allevati per moltissimi scopi: carne, uova, piume, compagnia, gare di combattimento tra galli, motivazioni religiose, sportive od ornamentali. La carne di pollo e pollame, è ideale per alimentazioni che richiedono un basso apporto calorico e un basso contenuto di colesterolo come nel caso di persone con sovrappeso e/o con patologie cardiovascolari.
Il maschio riproduttore è più propriamente chiamato gallo, la femmina gallina; quando alleva i pulcini viene detta chioccia. A seconda dell’età e del peso il pollo viene definito anche:
pulcino, fino a 3-4 mesi ed un peso di 600 g.
pollo di grano, fino ad 1 anno e 1 kg di peso
pollo o pollastra, fino a maturità ed un peso di 1,5 kg circa
galletto il maschio giovane di circa 6 mesi
gallo ruspante quello al massimo di 10 mesi
cappone il maschio castrato all’età circa di due mesi che arriva fino a circa 2,5 kg.