
Origini e Curiosità
La Phoenix Onagadori è un’antica razza ornamentale di pollo originaria del Giappone, caratterizzata dalla crescita continua delle penne della coda, che nel maschio può raggiungere la lunghezza eccezionale di oltre 8 metri. Secondo studiosi giapponesi la razza sarebbe nata durante il Periodo Edo nel corso del XVII secolo. La razza si presenta in diverse varietà di colore, è molto famosa per la sua bellezza ma è molto rara, e necessita di cure particolari e costanti. La razza si presenta in diverse varietà di colore: bianca, collo arancio, collo argento, collo oro, nera.
Caratteristiche e Morfologia
La Onagadori rappresenta un fenomeno eccezionale tra le razze avicole, grazie a una combinazione di geni, soprattutto uno chiamato “nm”, che causa la crescita continua delle penne caudali. La coda della femmina è lunga, ma non continua a crescere per tutta la vita. La testa di questi uccelli è piccola e aggraziata, con una cresta semplice proporzionata al capo. Gli occhi hanno iride rosso arancio e gli orecchioni sono piccoli e bianchi. Il becco è mediamente lungo e i bargigli sono fini e di media grandezza. Il collo è di media lunghezza, con abbondante mantellina le cui penne, nel gallo, raggiungono il dorso e le ali. Il dorso è lungo e largo, e si assottiglia verso la coda. Le penne del groppone dei galli sono sottili e molto lunghe. Le ali sono lunghe, aderenti al corpo ma leggermente pendenti. La coda è ricca, portata in basso, lunga e quasi orizzontale nella femmina, e con falciformi a crescita continua nel gallo, che possono facilmente superare gli 8 metri di lunghezza; questa penne crescono per tutta la vita dell’animale. L’addome è pieno, rotondo e prominente. Le zampe sono di media lunghezza, con tarsi sottili e di colore giallo. Il peso va da 2 a 2,5 kg nel gallo, e da 1,5 a 2 kg nella gallina.