Pesci

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

fish

STORIA E ORIGINI

I Pesci (Pisces), si intende un gruppo eterogeneo di organismi fondamentalmente acquatici, che nelle vecchie tassonomie assurgeva a classe sistematica dei vertebrati. I pesci, con oltre 32 000 specie coprono quasi il 50% del totale delle specie del subphylum vertebrata.  I primi pesci, e quindi i primi vertebrati, noti come Ostracodermi, comparvero e si diversificarono, soprattutto nelle acque dolci, in un intervallo compreso tra il Cambriano (510 milioni di anni fa) e il Devoniano (350 milioni di anni orsono). Gli Ostracodermi non possedevano mandibole (Agnati) ed il loro corpo, di piccole dimensioni e generalmente appiattito, era coperto da placche ossee. La coda era generalmente eterocerca, rivolta cioè verso l’alto ed era utilizzata per compiere brevi spostamenti sul fondo, evolvendosi e con il passare degli anni  hanno colonizzato pressoché qualsiasi mare, oceano, fiume o lago del pianeta, con forme, colori e dimensioni diversissime tra loro. Sebbene  quasi tutti i pesci siano esclusivamente acquatici, esistono delle eccezioni. I perioftalmi, per esempio, hanno sviluppato degli adattamenti che permettono loro di vivere e muoversi sulla terraferma per diversi giorni. Fin dagli  albori dell’umanità, il pesce ha rappresentato un’importante e soprattutto variabilissima fonte di cibo. La presenza di pesce facilmente catturabile è stato inoltre uno dei motivi per cui i primi insediamenti umani sono nati nelle immediate vicinanze di mari o corsi d’acqua. Tuttavia  miliardi di esseri umani che dipendono dal mare concorrono in percentuale altissima all’impoverimento e al rischio di estinzione di molte specie. In soli 100 anni l’impoverimento dei mari e dei fiumi è stato altissimo, e solo negli ultimi decenni si è arrivati a capire l’importanza della biodiversità acquatica, istituendo riserve di pesca, incentivando l’acquacoltura e proibendo l’uso delle reti a strascico se non per particolari prodotti ittici.

Lascia un commento