Patentino Macchine Agricole

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

patentino

Cos’è il Patentino Agricolo?

Dopo l’imu agricola ecco un nuovo obbligo per gli agricoltori: il patentino per le macchine agricole. Da marzo 2013 Stato e regioni si sono adeguate alla direttiva europea 59/2003 sull’abilitazione all’uso delle attrezzature professionali agricole e all’uso di macchine agricole. Non è una patente vera è propria, ma si tratta di un corso di abilitazione professionale di 8 ore complessive +5 ore per le macchine cingolate (tipo quella per l’esercizio di muletti).

 

Titolari di Azienda Agricola, come comportarsi?

Il Patentino rientra negli obblighi di un Azienda Agricola e dei titolari di essa, che a loro volta dovranno assicurarsi che tutti i propri dipendenti che utilizzino un trattore ne siano abilitati. Per potersi considerare in regola, è necessario conseguire tale adempimento entro e non oltre il 31/12/2015, data in cui è fissata l’entrata in vigore dell’obbligo dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole. In mancanza di tali obblighi al datore di lavoro potrebbe essere contestata la mancanza di abilitazione per il conducente di trattori agricoli. I soggetti dipendenti che non possono comprovare un esperienza lavorativa di 2 anni, ma già incaricati all’uso delle attrezzature (o che non siano in possesso di crediti formativi) dovranno frequentare il corso di formazione di base (8 ore + 5 eventuali per i cingolati) con stessa scadenza 31/12/2015. I soggetti dipendenti che invece hanno già accumulato almeno 2 anni di esperienza dal 12/03/2013 (entrata in vigore della normativa da parte del ministero del lavoro e agricoltura) dovranno munirsi di un autocertificazione lavoratore di esperienza biennale sui mezzi agricoli sottoscritta dal datore di lavoro e dovranno sostenere un corso di aggiornamento di sole 4 ore. Chi invece ha già seguito in passato un corso o è in possesso di esperienza documenta alla data del 12 marzo 2013, sarà a posto fino al 12 marzo 2017.

 

Ditte Individuali o a Conduzione Familiare come comportarsi?

Le stesse norme che riguardano i Titolari di Aziende Agricole valgono anche per le ditte individuali composte da lavoratori autonomi.

 

    Autodichiarazione ditta individuale

 

    Autodichiarazione coadiuvante familiare


L’autocertificazione va conservata in azienda e consentirà l’accesso ai corsi di aggiornamento ridotti a 4 ore invece che 8 ore,da effettuarsi  entro il 12 marzo 2017. Il patentino è obbligatorio per i trattori agricoli e forestali gommati e cingolati (compresi trattori con pianale di carico), i sollevatori telescopici, i carri raccolta frutta e alcune tipologie di macchine movimento terra.

  Consulta la sezione del Forum dedicata all’Agricoltura e alle Macchine Agricole

Lascia un commento