
Origini e Curiosità
La Padovana è un pollo di origine italiana. Rientra tra le razze presidio Slow Food. Per la sua eleganza e leggiadria viene allevata da molti secoli come uccello ornamentale e da compagnia. Gli aspetti distintivi della Padovana sono i folti ciuffi che ornano sia la testa che il becco. La legenda vuole che l’astronomo e filosofo Giovanni Dondi dell’Orologio, che nel 1300 si trovava in Polonia, fu così affascinato da questa particolare specie di gallina che decise di portare con sè alcuni esemplari nella sua terra natìa, la regione Padovana.
Caratteristiche e Morfologia
La Padovana, come sopra accennato, è un pollo leggero ed elegante, armonioso nel suo insieme. Il portamento è quasi orizzontale nel gallo e compresso nella gallina. Il dorso è portato leggermente inclinato verso la coda. Il petto è pieno e ben arrotondato.
La testa è di medie dimensioni, ed è ornata da un ciuffo voluminoso e ricco di piume (a criniera nel gallo, globulare nella gallina). Il becco poi, forte, leggermente arcuato e caratterizzato da narici allargate, è caratterizzato da una folta barba. La colorazione del becco varia a seconda della colorazione del piumaggio. Gli occhi hanno una forma rotonda, grande e di colorazione bruna o rosso arancio a seconda, anche in questo caso, della varietà di colore del piumaggio. Le ali sono abbastanza lunghe ed aderenti al corpo. Lunga è anche la coda, che è larga nel gallo e semiaperta nella gallina. Le zampe, con quattro dita, sono mediamente lunghe, ben evidenti, con tarsi fini e senza piume.
Il gallo della Padovana pesa all’incirca 2 – 2,3 kg, mentre la gallina attorno ai 1,7 – 2 kg