Orientale

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Gatto Orientale- Fonte immagine wikipedia.org
Gatto Orientale- Fonte immagine wikipedia.org

Origini e Curiosità

L’odierna Thailandia è considerata la culla d’origine anche dell’orientale. Un’analisi effettuata recentemente tra i gatti liberi che popolano i dintorni di Bangkok ha dimostrato che tali felini, hanno per il 50 % il mantello di un unico colore e gli occhi verdi (come l’orientale) e solo il 20 % presenta punte colorate e occhi blu ( caratteristiche del siamese). L’antica origine dell’orientale viene testimoniata da numerose raffigurazioni in un libro di poesie di Ayudha, antica capitale dello Siam, incendiata e distrutta nel 1767. Gli orientali furono tra i primi a essere importati in Gran Bretagna dalla Thailandia e fino agli inizi del secolo venivano allevati, considerati ed esposti come siamesi a tutti gli effetti. Negli anni Venti il Siamese Cat Club del Regno Unito decise che erano da considerare siamesi solo ed esclusivamente i soggetti che avevano le punte colorate e gli occhi blu e che non sarebbe stato più possibile esporre i gatti tinta unita e con gli occhi verdi né tanto meno farli accoppiare tra di loro. La razza venne totalmente ricreata nel dopoguerra e bisogna aspettare fino al 1952 per vedere i risultati di tanto impegno: nacquero infatti dei magnifici gatti dalla struttura orientale e con un incredibile colore marrone molto caldo battezzato in un primo tempo havana.

 

Caratteristiche e Morfologia

Il Gatto orientale ha un corpo snello. Il portamento è elegante. Razza a pelo semilungo.

  • Taglia: media (intorno a 5 kg il maschio e 4 kg la femmina)
  • Testa: lunga, piatta, affusolata con muso appuntito. Ha il naso con il profilo diritto e il collo lungo e snello.
  • Orecchie: sono grandi e molto aperte alla base.
  • Occhi: sono di medie dimensioni, a forma di mandorla e leggermente obliqui, di color verde e dorato.
  • Zampe: lunghe e sottili, ma ben muscolose con piedi piccoli e ovali con unghie ben pronunciate.
  • Coda: lunga, sottile e affusolata.
  • Mantello: fine, lucido e setoso, è molto aderente al corpo e senza sottopelo.
  • Colori: sono ammessi tutti i colori solidi, i bicolori, gli smoke, i silver e i tabby.
  • Vita media: 15 anni

 

Lascia un commento