
Caratteristiche
L’Olivo o ulivo è una pianta della famiglia delle oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’olivo selvatico o oleastro che cresce nei luoghi rupestri, isolato o in forma boschiva, è utilizzata fin dall’antichità per l’alimentazione. L’olivo coltivato o domestico, albero di media dimensione, dal tronco contorto e dalla chioma rada, alto di solito dai 4 ai 10 m, con rami lisci, foglie sempreverdi lanceolate, verdi di sopra e biancastre di sotto, i suoi fiori piccoli biancastri sono riuniti in grappoli. I suoi frutti chiamate olive vengono lavorate in frantoi dai quali esce una poltiglia che passa alla torchiatura. Il primo olio di oliva spremuto è quello vergine, a cui seguono porzioni più acquose. L’olio va quindi filtrato e depurato. I residui della torchiatura si chiamano sanse e sono variamente utilizzate. per l’estrazione dell’olio e, in misura minore, per l’impiego diretto nell’alimentazione. Le principali avversità che incontra la pianta sono il freddo e un insetto chiamato la mosca olearia.
Curiosità
La più antica menzione della pianta dell’ulivo è scritta nella Bibbia: la colomba col ramoscello d’olivo nel becco annunziava a Noè la fine del diluvio universale. Dalla quale l’olivo è diventato simbolo di pace. Il suo frutto particolarmente utilizzato sia nell’alimentazione sia nel campo cosmetico per le molteplici proprietà curative.