Romagnola o Italiana

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Oca Romagnola o Italiana
Oca Romagnola o Italiana

Origini e Curiosità

L’oca italiana, detta anche “oca romagnola” o “oca romana”, è il nome ufficiale di una razza di oca, così denominata dallo standard italiano razze avicole nel 1996. La razza è caratterizzata dal piumaggio bianco. Il maschio pesa circa 4-5 kg ed è abbastanza aggressivo; la femmina pesa circa 6 kg ed è in grado di produrre più di 100 uova ogni anno. La razza è originaria dell’Emilia Romagna. È stata allevata come animale da cortile fin dall’antichità. Secondo Lucrezio, le leggendarieoche del Campidoglio dell’episodio del 390 a.C. erano bianche come questa razza, mentre Virgilio le descrive come grigie, facendo pensare piuttosto che fossero della razza dell’oca grigia padovana. Il nome di “oca romana” fu attribuito dal professor Alessandro Ghigi, in onore delle oche del Campidoglio, a tutte le oche con piumaggio bianco, rapido sviluppo e abbondante produzione di uova, mentre il selezionatore Ferruccio Frau-Sanna fece notare che esistevano razze diverse di oche bianche, differenziate per mole e per produzione di uova. J. Charon, sul Journal d’agriculture pratique, si preoccupò di avere informazioni da Frau-Sanna su queste razze per migliorare le oche francesi. L'”oca bianca romagnola” fu presentata dall’Italia alla seconda Esposizione mondiale di avicoltura, tenutasi a Barcellona nel 1924 e fu apprezzata negli Stati Uniti, dove prese il nome di “Roman Goose”. In un libro inglese del 1956 si riferisce che l’oca bianca italiana era stata utilizzata in Germania e in Olanda per originare la razza Embden. Nel 1977 fu riconosciuta ufficialmente negli Stati Uniti la razza “Tufted Roman Goose” (“oca romana ciuffata”).

 

Caratteristiche e Morfologia

L’Oca Romagnola presenta un mantello bianco di taglia piccola ha un becco largo, forte, attaccato alto, arancione con unghia carne. Zampe mediamente lunghe, color arancio intenso. Occhi azzurri con caruncola oculare rossa. Non possiede alcun sacco ventrale. L’oca Romagnola di pura razza ha la particolarità, alla pari dell’oca di Embden, di essere auto-sessabile alla nascita: i paperi nascono con macchie brune sulla testa e sul dorso e queste macchie sono decisamente più scure nelle femmine. Peso che varia dai 4 ai 6 kg.

Lascia un commento