Magellano

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Oca di Magellano - Fonte immagine commons.wikimedia.org
Oca di Magellano – Fonte immagine commons.wikimedia.org

Origini e Curiosità

L’oca di Magellano o Chloephaga picta  è un uccello della famiglia degli Anatidi. Vive lungo le coste e nelle distese erbose delle regioni meridionali del Sudamerica (Cile, Argentina, isole Falkland). Coraggiosa e gregaria, tende ad isolarsi durante il periodo riproduttivo. Si adatta molto bene alla cattività anche con altre specie di oche.

 

Caratteristiche e Morfologia

Presenta un notevole dimorfismo sessuale. Il maschio dell’oca di magellano ha la testa e il petto bianchi, mentre la femmina, marrone con le ali striate di nero e i piedi gialli, somiglia moltissimo all’oca testa – rossiccia, con la quale viene spesso confusa. Misura 60-72,5 cm di lunghezza e pesa 2,7-3,2 kg. La sottospecie Chloephaga picta leucoptera ha taglia leggermente inferiore, piumaggio più chiaro, zone grigie più ampie nel maschio e femmine con striature più contenute. Si nutre prevalentemente di erbe e germogli, ma non disdegna sementi, insetti e bacche. In cattività la dieta deve essere basata su granaglie, mangimi, pastoni di pane e naturalmente elementi verdi di cui è particolarmente ghiotta. Come già detto, durante il periodo degli amori le coppie tendono ad isolarsi. Maschio e femmina collaborano alla costruzione del nido. Vengono deposte da sei a otto uova che la femmina cova per circa un mese.

Lascia un commento