
Origini e Curiosità
L’oca del Canadà o Branta canadensis è un uccello, appartenente alla famiglia degli anatidi. L’oca canadese, ormai tipica di tutti i paesaggi nordici settentrionali, è una specie di uccelli migratori originaria del Canadà, dove nidifica, e svernante negli Stati Uniti. Essa si è diffusa anche in Siberia, Cina e Giappone ed è stata introdotta in Europa nel XVII secolo dove si è naturalizzata, in particolare in Gran Bretagna e Scandinavia. Nel XX secolo è stata introdotta anche in Nuova Zelanda dove ha purtroppo comportato problemi con la fauna autoctona. Vive in prossimità di laghi, fiumi, canali, ama gli spazi aperti della tundra artica e durante l’inverno sverna verso sud. Alcune popolazioni stanziali si sono adattate a vivere anche in habitat artificiali come terreni agricoli, prati di golf, aeroporti e corsi d’acqua in zone urbane.
Caratteristiche e Morfologia
L’oca canadese ha una lunghezza di 90–100 cm e una apertura alare di 160–175 cm. Il maschio pesa 3,5–6,5 kg e la femmina pesa 3–5,5 kg. Caratteristica principale di questa oca è di avere zampe, becco, collo e la testa nera con le guance bianche e il corpo marrone con il petto bianco, molto simile all’oca dalla faccia bianca (Branta leucopsis) che ha però il corpo grigio e il petto nero, e all’ oca della tundra (Branta hutchinsii) che viene considerata da alcuni come una sottospecie dell’oca canadese distinguibile dal fatto che ha il petto marrone chiaro con un anello bianco al collo tra il nero e il petto. Le oche del Canadà sono monogame, le coppie si formano durante l’inverno e possono rimanere insieme per più di un anno, a volte rimangono insieme per tutta la vita. I maschi combattono fra di loro sbattendo le ali ed utilizzando il becco per la conquista delle femmine, il vincitore si avvicina alla femmina con la sua testa giù ed il collo ondeggiante. Solitamente la femmina depone 5 uova, anche se può variare da 2 a 9 uova, il periodo di incubazione dura 23 – 30 giorni. Le femmine covano le uova, scelgono l’ubicazione del nido, in un posto isolato ma con buona visibilità per vedere eventuali pericoli, di solito in paludi o rive con acqua e cibo nelle immediate vicinanze, provvedono a costruirlo senza l’aiuto dei maschi, ai quali spetterà invece il compito di difendere il territorio, il nido e le uova dagli intrusi, quali altre oche. I nidi sono molto semplici e vengono costruiti rapidamente utilizzando erbacce, ramoscelli, erba, muschio e aghi di conifera. Dopo la schiusa delle uova, la famiglia (composta dalla prole e dai genitori) lascia il nido e comincia a spostarsi insieme al riparo per la ricerca del cibo. Sia i maschi che le femmine sfamano ed accudiscono la loro prole. La crescita dura mediamente 73 giorni, poi le giovani oche saranno in grado di volare e badare a se stesse.
salve, c’è qualcuno che ha ha disposizione uova feconde o esemplari giovani di questa specie? grazie mille