Africana

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Oca Africana - Fonte immagini commons.wikimedia.org
Oca Africana – Fonte immagini commons.wikimedia.org

Origini e Curiosità

L’Oca Africana contrariamente al suo nome è originaria della Cina.  Risultato dalla domesticazione dell’Oca Cignoide selvatica (Anser Cygnoides), dell’Asia Settentrionale. Esportata nel XVIII secolo verso l’America e l’Europa, transitando per l’Africa (Madagascar).  Il colore del piumaggio è praticamente identico alla Cignoide in tutto e per tutto!! Le femmine di questa razza sono buone madri molto propense alla cova.

 

Caratteristiche e Morfologia

Grande oca, grassa e larga, dal portamento basso; aspetto rilevato. Tronco: allungato; treno posteriore leggermente rilevato. Testa: tozza e larga; con giogaia pronunciata, forte e ben arrotondata. Becco: parte superiore rilevata, sulla quale è impiantato una protuberanza emisferica che si prolunga con la linea superiore della testa e la cui taglia cresce con l’età (il tubercolo rispetto alla cignoide “Cinese” è meno rilevato, non tanto per volume, ma per inserzione sul cranio). Occhi: grandi, vivi; piuttosto infossati; iride bruno scuro. Collo: di media lunghezza, dà l’impressioni di grossezza; portato verticale. Spalle: larghe. Dorso: leggermente inclinato verso il dietro. Ali: di media lunghezza; possenti. Coda: corta; portata leggermente rilevata. Petto: largo, arrotondato, portato leggermente rilevato. Zampe: gambe muscolose, quasi interamente nascoste dal piumaggio dei fianchi. Tarsi di lunghezza appena media e possenti. Ventre: pieno; ben sviluppato; con doppio fanone addominale pronunciato e ben formato verso il dietro, ma che non tocca il suolo. Caratteristiche della femmina: la femmina è più piccola e porta una protuberanza meno pronunciata. Il doppio fanone è più sviluppato, specialmente nei soggetti di più anni. Il peso di un maschio è di 8 kg mentre nella femmina un pò più leggera è di 7 kg.

Lascia un commento