Faccia Bianca

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Oca a faccia bianca - Fonte immagine commons.wikimedia.org
Oca a faccia bianca – Fonte immagine commons.wikimedia.org

Origini e Curiosità

L’oca faccia bianca o Branta leucopsis è un uccello della famiglia degli Anatidi diffuso nell’Europa settentrionale. Solo nel XX secolo, si è compreso come riescano a riprodursi. Si ritrovano sulle coste ad ovest dell’Irlanda, della Scozia nord-occidentale (dove la popolazione conta sui 40.000 esemplari), nell’Olanda (130.000 esemplari) , della Danimarca e della Scozia . Più raramente si osserva su qualche altra costa europea e nordamericana. Nel 1907 avvenne la scoperta della loro riproduzione nello Spitzbergen nella Norvegia del nord. Un anno più tardi, delle colonie in procinto di riprodursi furono segnalate anche in Groenlandia. Attualmente, si sa che si riproducono anche nella Nuova Zemlia, una grossa isola situata al nord della Russia.

 

Caratteristiche e Morfologia

Nell’Oca a faccia bianca non presenta evidente dimorfismo sessuale. Come tutte le specie del genere Branta ha un piumaggio prevalentemente nero, diversamente dalle specie del genere Anser, che lo hanno grigio. Ricorda d’aspetto l’oca colombaccio, mentre le analisi genetiche hanno mostrato che è una discendente orientale della linea dell’oca della tundra. La covata, di solito, è di 4 o 5 uova, la durata della covata è poco superiore a tre settimane.

Lascia un commento