Nubiana

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Capra Nubiana - Fonte immagine wikipedia.org
Capra Nubiana – Fonte immagine wikipedia.org

Origini e Curiosità

Lo stambecco della Nubia o Capra Nubiana, noto anche come stambecco della Siria, è una capra selvatica originaria della penisola arabica e dell’Africa nord-orientale. È strettamente imparentato con lo stambecco delle Alpi (Capra ibex), tanto che a volte viene considerato una sua sottospecie. Lo stambecco della Nubia vive nell’Africa nord-orientale e in alcune zone dell’Arabia, specie propria dei deserti rocciosi, vive su terreni montuosi impervi e aridi. In estate, si sposta verso le quote più elevate dei monti per sfuggire al caldo, ritornando ad altitudini inferiori in inverno.

 

Caratteristiche e Morfologia

La Capra Nubiana ha una lunghezza di 105–125 cm, un’altezza al garrese di 65–75 cm e un peso di 25–70 kg, questo stambecco relativamente piccolo è facilmente riconoscibile per le straordinarie corna inarcate all’indietro del maschio, lunghe, sottili e anellate lungo la curvatura esterna, che si intonano benissimo con il terreno roccioso e montuoso dell’ambiente circostante. Sebbene siano presenti in entrambi i sessi, sono molto più grandi nei maschi (nei quali possono raggiungere i 120 cm) che nelle femmine (nelle quali misurano solamente 35 cm). Il mantello è di colore marrone-sabbia chiaro, con il ventre bianco, mentre sulle zampe sono presenti dei caratteristici disegni bianchi e neri. Nei maschi è presente una striscia scura che corre lungo il dorso e i maschi più vecchi possiedono anche una lunga barba scura. Durante la fregola di ottobre, il collo, il petto, i fianchi, la schiena e la parte superiore delle zampe dei maschi divengono di colore marrone scuro, quasi nero. La differenziazione tra specie e sottospecie negli stambecchi, che in passato venivano classificati tutti in un’unica specie, Capra ibex, è molto controversa e resta ancora irrisolta.

Lascia un commento