
Origini e Curiosità
Il suino Nero di Parma o anche di razza Nera Parmigiana, è un suide addomesticato appartenente ai mammiferi dell’ordineartiodattili suiformi. Fino al 1975 la razza era citata su tutti i testi di zootecnica ed era la più diffusa in Emilia prima dell’introduzione della Large White. Animale selvatico che ha popolato l’Appennino parmense per migliaia di anni, nutrendosi di ciò che la natura poteva offrire, prima dell’intervento dell’uomo che, agli inizi del novecento, con l’avvento dell’industrializzazione, ne segnò il destino. Quasi scomparso alla fine degli anni cinquanta, negli anni novanta, la Provincia di Parma si è interessata del recupero di questa razza autoctona. Il Nero di Parma è famoso per le sue carni saporite ed in particolare per il suo grasso bianco e sodo particolarmente adatto per l’industria salumiera.
Caratteristiche e Morfologia
Mantello nero ardesia con rade setole molto scure e totale assenza di bianco
- Testa voluminosa a profilo rettilineo
- Orecchie portate in avanti e in basso
- Tronco lungo e convesso
- Ottimo pascolatore, buona rusticità
Nel maschio i testicoli globosi uniformi e ben sporgenti dal perineo, capezzoli non inferiori a 10, mentre nella femmina le mammelle in numero non inferiore a 10, regolarmente distanziate, con capezzoli normali ben pronunciati e pervii.