Mini Lepre

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Mini Lepre
Mini Lepre

Origini e Curiosità

Il “Sylvilagus floridanus” o come comunemente chiamato come “Mini Lepre”, ha origini americane e successivamente è stato importato in Europa. La mini lepre vive nei prati e nelle aree arbustive, si nutre di vegetali verdi, come erba e trifoglio, in estate di corteccian inverno di  germogli e ramoscelli. Quest’animale è attivo di notte e non va in letargo in inverno. L’accoppiamento avviene tra febbraio e settembre. I maschi si accoppiano con più di una femmina. Le femmine di coniglio partoriscono da 2 a 4 numerose nidiate composte perfino da 9 piccoli all’anno. La femmina costruisce un nido sul suolo foderato con erba e pelo. Dopo che la femmina ha partorito la sua cucciolata, può accoppiarsi immediatamente subito dopo. I coniglietti sono svezzati dopo 3 settimane e lasciano il nido dopo sette settimane. I coniglietti raggiungono l’età dell’accoppiamento dopo tre mesi.

Caratteristiche e Morfologia

Il pelo è rosso-bruno o grigio-bruno brizzolato. La mini lepre ha grandi piedi posteriori ed un breve batuffolo di coda bianca. Le sue parti inferiori sono bianche. Sulla coda è presente una macchia color ruggine. Il suo aspetto differisce da quello di una lepre in quanto è di colorazione grigio-brunastra intorno alla testa e sul collo. Il corpo è di colore più chiaro e la parte inferiore della coda è bianca. Ha grandi occhi bruni. I leprotti sviluppano la stessa colorazione dopo poche settimane, ma hanno anche una chiazza bianca a forma di fiamma che scende giù dalla fronte che col tempo scompare. Il peso medio di un adulto è di 900-1800 grammi e la femmina tende ad essere più pesante.

 

Lascia un commento