
Origini e Curiosità
La Capra Messinese, chiamato anche Capra dei Nebrodi, si trova principalmente nella zona dei Monti Nebrodi e Peloritani nella Provincia di Messina. È utilizzato specialmente per la produzione di latte per fare diversi tipi di formaggio caratteristici della nordest Sicilia. La Messinese ha una taglia medio-piccola.
Caratteristiche e Morfologia
- Testa: testa piccola e leggera, con profilo fronto-nasale rettilineo. a volte sono presenti folti peli nella zona frontale in entrambe i sessi; provvista di corna, molto sviluppate nei maschi, aperte e tendenti alla torsione. Orecchie orizzontali o semipendenti di lato. generalmente presenti barba e tettole.
- Tronco: torace e addome mediamente ampi, apparato mammario di tipo pecorino. Arti di lunghezza media con unghielli solidi, ardesia chiaro.
- Vello: molto variabile (uniforme, pezzato o screziato, nero, bianco, marrone o rosso con varie tonalità). Pelo lungo; pelle fine ed elastica.
- Altezza media al garrese:
– Maschi a. cm. 72
– Femmine a. cm. 67 - Peso medio:
– Maschi a. Kg. 55
– Femmine a. Kg. 38