Merinos

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Pecora Merinos - Fonte immagine wikipedia.org
Pecora Merinos – Fonte immagine wikipedia.org

Origini e Curiosità

La sua origine è incerta. Conosciuta probabilmente in Medioriente già in età antica, sarebbe passata nella Penisola Iberica attraverso il Marocco nell’Alto Medioevo. Di certo, la merino moderna deriva da una razza allevata in Spagna nel XII secolo. La stessa Spagna, per legge, ne ha mantenuto l’esclusiva fino al XVII secolo. Il primo paese a cui la Spagna concesse la pecora merino, all’inizio del XVIII secolo, fu la Francia, pare in seguito ad una donazione tra i rispettivi sovrani. La produzione industriale di tessuti di lana merino per abiti ha avuto un forte impulso nel secondo dopoguerra. Tra i principali motivi, l’esigenza del clero che, evidentemente, deve indossare determinati abiti in tutte le stagioni, anche d’estate. In Australia la pecora merino fu introdotta all’inizio del XIX secolo e trovò un ambiente particolarmente adatto grazie al clima favorevole ed alla disponibilità di pascoli.

 

Caratteristiche e Morfologia

Ogni esemplare di Pecora Merinos può arrivare a produrre fino a 10 kg di lana molto pregiata. Mantello bianco. Corna ben sviluppate e avvolte a spirale nel maschio e in genere assenti nelle femmine. Privi di vello sono il naso, parte della faccia e degli unghielli. Vello serrato con filamenti fini e densi, elastici e lunghi (9-11 cm), con filamenti uniformi per lunghezza e finezza nelle varie regioni del corpo.

Lascia un commento