Massese

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Pecora Massese - Fonte immagine gopixpic.com
Pecora Massese – Fonte immagine gopixpic.com

Origini e Curiosità

La Pecora Massese o Fornese o di Forno o Versilia è una razza italiana a prevalente attitudine alla produzione di latte. Razza autoctona originaria di Massa (Toscana), nella valle del Forno (Apuane, provincia di massa Carrara). E’ molto singolare, specialmente per il colore del mantello che non trova riscontro in alcuna altra razza italiana. La lana, poco o per nulla apprezzata, non può essere tinta. Pecora di taglia media.

 

Caratteristiche e Morfologia

Testa: nel maschio, ben sviluppata profilo camuso; nella femmine più leggera, lieve depressione tra fronte e naso. Corna: nei maschi seghettate, a spirale aperta; nelle femmine leggere ed esili. Tronco: lungo, Scheletro robusto, Linea dorso-lombare dritta. Torace lungo ed ampio, groppa lunga inclinata posteriormente, Ventre capace, fianchi pieni, mammella sviluppata, zoccolo nero e robusto. Vello: grigio piombo o marrone, parte apicale nera, aperto o semi-aperto; scoperti: testa, ventre ed arti. Pelle: nera, fine. Palato nero come le aperture naturali.

  • Altezza media al garrese:
    -Maschi adulti cm. 85
    -Femmine adulte cm. 77
  • Peso medio:
    -Maschi adulti Kg. 90
    -Femmine adulte Kg. 65

Lascia un commento