Maremmano

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Cavallo Maremmano
Cavallo Maremmano – Fonte immagine wikipedia.org

Origini e Curiosità

Come fa intuire il suo nome, questo equino autoctono è originario della Maremma. Si pensa che il Maremmano sia un incrocio tra i cavalli germani, condotti dai celti quando superarono le Alpi, ed equini di sangue orientale e africano che già popolavano quest’area italiana. A tale primo incrocio ne seguì un altro quasi duemila anni dopo, quando Lorenzo de’ Medici volle fortemente incrociare questa primo risultato con il cavallo arabo.

L’allevamento allo stato brado ha influito notevolmente sul carattere fiero, energico e generoso del Maremmano, molto resistente dal punto di vista fisico. E’ un animale molto resistente alla fame, alla sete ed alle intemperie, e viene oggi utilizzato dai butteri per rincorrere e marchiare il bestiame, anche se sempre più spesso si assiste al suo impiego nelle discipline sportive.

Caratteristiche e Morfologia

Il Maremmano è un cavallo dal temperamento vivace che presenta orecchie di media lunghezza, ben diritte e attente, occhi vispi; testa lunga, arti ed unghia molto resistenti. Il garrese è robusto, asciutto e abbastanza rilevato. Il mantello assume una colorazione baio scuro o mora, anche se esistono esemplari di colore grigio.

L’altezza al garrese è di 1,60 – 1,70 m.

Lascia un commento