
Origini e Curiosità
Il Cane da Pastore Maremmano – Abruzzese è una razza canina italiana, originaria del centro Italia più propriamente all’appennino abruzzese, del gruppo pastori e bovari. Appartiene al ceppo dei grandi cani bianchi del Centro Europa, stirpe antichissima di guardiani di armenti e del gregge dal carattere diffidente e bellicoso, arrivato in Italia dal Medio Oriente. L’area di maggiore diffusione di questa razza è piuttosto vasta: va infatti dallaProvincia di Grosseto, all’alto Lazio, passando per l’Umbria del sud, l’Abruzzo, l’Appennino Campano, il litorale molisano e la Puglia del nord. In questa zona dell’Italia Centrale-meridionale si è evoluto come razza a sé e viene descritto già da Columella (I secolo d.C.) come strenuo difensore del gregge nei confronti del Lupo. Il colore del suo mantello è stato a lungo apprezzato dai pastori in quanto impediva che, in caso di assalto dei lupi al crepuscolo, venisse scambiato per uno dei predatori. In epoca contemporanea il Maremmano Abruzzese viene ancora impiegato contro i lupi.
Caratteristiche e Morfologia
Il Cane da Pastore Maremmano – Abruzzese ha un mantello bianco. È stato e resta un cane molto rustico, capace di resistere alle malattie, al freddo e alle intemperie: non richiede perciò particolari cure a parte qualche spazzolata ogni tanto e il consueto controllo antiparassitario. Nonostante la sua taglia non è raro trovare cani di questa razza superare i 10 anni di età, proprio grazie alla loro resistenza naturale.