Marans

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Gallo Marans - Fonte immagine commons.wikimedia.org
Gallo Marans – Fonte immagine commons.wikimedia.org

Origini e Curiosità

La Marans è un pollo che prende il nome dall’omonima cittadina in Francia. La peculiarità di questa razza è costituita dal fatto che questa specie depone uova marroni, color cioccolato scuro. Questo è il motivo per il quale viene soprannominata “poule aux œufs d’or” (“gallina dalle uova d’oro”).

La Marans viene allevata principalmente per le esposizioni avicole, ed è una razza produttrice sia di uova che di carne. La razza è stata selezionata sin dal diciannovesimo secolo mediante un incrocio tra i polli combattenti portati in Francia dai marinai inglesi, ed i polli locali.

Caratteristiche e Morfologia

La Marans è un pollo di media grandezza (anche se esistono esemplari nani), di costituzione robusta e vigorosa, dal portamento elegante, slanciato ed alto sui tarsi. Ha diverse colorazioni, ma generalmente assume la colorazione nero ramato o argentato. Il tronco della Marans è riconducibile alla forma di un rettangolo, con dorso leggermente inclinato e lungo.

Presenta una testa allungata e di media grandezza, una cresta sviluppata, semplice e dritta in entrambi i sessi, con denti ben delineati e lobo distaccato dalla nuca. E’ dotato di zampe leggermente impiumate

Gli occhi appaiono grandi e vispi, di colore rosso-arancio, mentre il becco è forte e ricurvo, di colore corneo.

Lascia un commento