Lusitano

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Cavallo Lusitano - Fonte immagine wikipedia.org
Cavallo Lusitano – Fonte immagine wikipedia.org

Origini e Curiosità

Il Cavallo Lusitano è una razza equina diffusa in Portogallo. Di temperamento docile, è utilizzato soprattutto per lavori agricoli, anche se adatto al tiro leggero e alla sella. Questa razza è ritenuta elegante in quanto partecipa benisimo nelle gare di dressage. Di origine antica, questa razza portoghese è stata riconosciuta solo nel 1960 ed è stata annoverata, con l’andaluso, tra quelle spagnole. Il lusitano è stato allevato per essere utilizzato in guerra, nelle corride, e nel dressage. Nel XVII secolo in Spagna cessa il combattimento dei tori a cavallo.

 

Caratteristiche e Morfologia

Cavallo di tipo mesomorfo. Il mantello può presentarsi grigio, baio scuro o sauro. La sua testa è piccola ma presenta ganasce pronunciate, il profilo fronto-nasale è rettilineo, le orecchie sono piccole e gli occhi vivaci. Il collo è un po’ grosso ma ben attaccato e leggermente arcuato; il garrese è pronunciato, ma non ben staccato, la linea dorso-lombare è breve e dritta, la groppa arrotondata, l’attaccatura della coda è bassa, il torace risulta ampio, la spalla ben muscolata e giustamente inclinata. Gli arti presentano braccio e coscia lunghi, articolazioni solide e appiombi corretti. Altezza al garrese è di 152 – 162 cm; Peso di 500 kg; Lunghezza del corpo di 2 m per gli esemplari adulti.

Lascia un commento