Livorno

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Gallina Livorno - Fonte immagine polloruspante.it
Gallina Livorno – Fonte immagine polloruspante.it

Origini e Curiosità

Livorno, o livornese, è una razza italiana di pollo famosa in tutto il mondo. La razza deriva da incroci di polli allevati nelle campagne toscane, ed ha preso il nome dalla città di Livorno, dal cui porto è partita per raggiungere l’America e la Gran Bretagna. Si tratta di una razza leggera e vivace con una spiccata attitudine alla produzione di uova e scarsa tendenza a covare. Molti ceppi industriali di ovaiole derivano dalla Livorno bianca, che è stata utilizzata nei paesi occidentali a questo scopo. Molti paesi esteri hanno effettuato una selezione accurata partendo dall’originario pollo italiano, così oggi sono presenti anche la Livorno americana (chiamata Leghorn) la Livorno tedesca (chiamata Italiener) e la Livorno inglese. In Italia sono state standardizzate dieci colorazioni diverse, anche se all’estero ne sono presenti molte di più. È stata creata anche una versione nana della razza: conserva le stesse caratteristiche, tranne la taglia che è fortemente ridotta. La razza è originaria del centro Italia, e soprattutto delle campagne toscane, dove dominava le aie grazie all’eccellente produttività, al rapido accrescimento e alla spiccata rusticità; polli italiani erano apprezzati anche in Francia e Belgio. Nonostante nell’800 non fosse ancora una razza fissata e non esistessero ancora in Italia associazioni avicole, il pollo in questione si presentava abbastanza uniforme nelle caratteristiche morfologiche. A quel tempo erano presenti sei colorazioni: perniciata, argentata, cucula, fulva, nera e bianca.

Caratteristiche e Morfologia

Si tratta di un pollo leggero, snello e molto elegante, grazie al ricco piumaggio e alla coda lunga e vistosa. Il tronco è cilindrico e mediamente lungo, largo alle spalle e leggermente inclinato verso la coda. La testa è di media grandezza e leggermente allungata, ed è provvista di una cresta semplice abbastanza grande, rossa, portata perfettamente diritta nel maschio ed elegantemente piegata nella femmina dopo il secondo dente; i denti della cresta sono cinque e ben distanziati tra di loro, e tranne il primo sono di eguale grandezza. Il becco è di media lunghezza, leggermente ricurvo e di colore giallo, con striature nerastre nelle colorazioni scure. Gli occhi sono rosso/arancio, grandi e vivaci. I bargigli sono rossi e di media lunghezza. La faccia è rossa, liscia e priva di peluria e gli orecchioni sono bianchi, ovali, di media grandezza e perfettamente aderenti alla faccia. Il collo è mediamente lungo, con abbondante mantellina che ricade sulle spalle. Le spalle sono larghe e arrotondate e il dorso mediamente lungo e largo, leggermente inclinato verso la coda nel gallo, mentre nella gallina è quasi orizzontale. Le ali sono lunghe e forti, ben aderenti al corpo. La coda è molto lunga e larga, portata alta e aperta, con un angolo di 45/50° nel maschio e di 40/45° nella femmina. Nel gallo le falciformi grandi e piccole sono abbondanti e molto sviluppate. Le zampe sono di media lunghezza, forti, separate dal tronco; i tarsi sono gialli, nudi e sottili, con quattro dita. Il petto è pieno e largo, mentre il ventre è ben arrotondato, soprattutto nella gallina. La pelle è gialla. Il piumaggio è molto ricco e abbondante, ma privo di cuscinetti sulla coda e ai lati della sella; in ogni varietà di colore si presenta particolarmente brillante e ricco di riflessi. Il peso è di kg 2,5 – 2,8 nel gallo e di kg 1,8 – 2,1 nella gallina.

Lascia un commento