
Origini e Curiosità
Il Suino Landrace è originario dalla Danimarca, razza quest’ultima formata verso la fine dell’ottocento con il contributo di popolazioni locali (celtica) e soggetti di origine Large White inglese. La razza si è diffusa in molti Paesi dove, selezionata con differenti criteri, ha costituito diversi “ceppi” (olandese, francese, tedesco, inglese, belga e italiano).
Caratteristiche e Morfologia
I verri e le scrofe selezionati di questa razza sono utilizzati in incrocio con Large White per la produzione delle scrofe di allevamento. La Landrace rappresenta il giusto equilibrio tra la funzione riproduttive la funzione produttiva. Infatti produce prole numerosa ed uniforme, le scrofe hanno una spiccata produzione lattea con un apparato mammario costituito da almeno 14 mammelle funzionanti e regolarmente distribuite. Manifestano un’alta capacità alimentare durante l’allattamento. Presentano una giusta dotazione di riserve adipose e sono caratterizzate da una tempestiva ripresa del ciclo riproduttivo dopo lo svezzamento. Sono animali robusti e presentano un’ottima funzionalità dell’apparato locomotore. Per produttività è comparabile alla Large White, dalla quale si distingue per la maggiore lunghezza (vertebre dorsali soprannumerarie 15/16 anziché 13). L’utilizzo degli alimenti è efficiente, buono lo sviluppo, infatti l’accrescimento medio giornaliero raggiunge gli 800g nell’intervallo di peso vivo da 30 a 160 kg. E’ buona la produzione di tagli di carne nobili. Alta resa al macello, ottima sia per la produzione di suino pesante che per la produzione di carne magra da destinare al consumo diretto. Per l’ingrasso la Landrace è allevata incrociata con la Large White (scrofa Large White e verro Landrace) e come tale popola la stragrande maggioranza degli allevamenti intensivi del Nord Italia per la produzione del suino pesante.