
Origini e Curiosità
Lakenvelder è una vecchia razza leggera di pollo di origini nordeuropee, caratterizzata da un piumaggio parzialmente bianco e nero “a contrasto”, colorazione presente solo in questa razza e che quindi la rende unica. Le origini della razza non sono molto chiare, e sia i Paesi Bassi che la Germania rivendicano la sua paternità. È un classico pollo di tipo campagnolo, con una spiccata attitudine alla produzione di uova. Oggi la Lakenvelder viene allevata principalmente per le esposizioni avicole, e ne è stata creata anche una versione in miniatura. La Lakenvelder è una tipica razza ovaiola, e come tale, non è utilizzata per produrre polli da carne. Grazie al suo piumaggio a contrasto e alle sue forme aggraziate ha conquistato le simpatie di molti allevatori amatoriali in tutto il mondo, che l’hanno resa popolare presso le mostre avicole, mentre come altre razze ovaiole nordeuropee non ha mai suscitato interessi industriali; è quindi allevata soprattutto a scopo sportivo. Le uova hanno guscio bianco rosato.
Caratteristiche e Morfologia
La Lakenvelder è un pollo di tipo campagnolo, snello ed elegante, di costituzione molto leggera e minuta. La testa è larga e di medie dimensioni, dotata di una cresta semplice a 5 punte poco sviluppata. Il becco è forte e poco ricurvo, mentre gli occhi sono grandi, rotondi e dall’iride bruno rossiccia. Gli orecchioni sono piccoli, oblunghi e bianchi; i bargigli sono arrotondati e di media lunghezza. Il collo è mediamente lungo e dritto, e il dorso è di media lunghezza e abbastanza largo, portato orizzontalmente verso la coda. La coda è ricca, lunga e ben spiegata, dotata di falciformi particolarmente ricurve e allungate nel maschio, ed è portata abbastanza alta rispetto al dorso. Le zampe sono abbastanza basse, forti, con tarsi sottili di colore ardesia scuro ed unghie bianche. L’addome è pieno, ben arrotondato e prominente. Il peso si aggira intorno ai 2,4 kg per il gallo e ai 1,8 kg per la gallina. La razza è presente in un’unica varietà di colore, assente in tutte le altre razze e che quindi la rende un pollo unico. Il colore di base in entrambi i sessi è bianco puro, ad eccezione della mantellina (collo), della testa e della coda che sono totalmente nere a riflessi metallici verdastri. Le remiganti primarie hanno le barbe esterne bianche e quelle interne nere; le remiganti secondarie all’opposto, hanno le barbe esterne nere e quelle interne bianche.