
Origine e Curiosità
La razza Jonica deriva da una popolazione locale dell’arco Jonico, ripetutamente incrociata con la razza Maltese. Viene allevata e selezionata in gran parte dell’Italia meridionale, in particolare nella provincia di Taranto. Razza molto prolifica.
Caratteristiche e Morfologia
La Capra Jonica viene allevata in piccoli e medi allevamenti, allo stato semi-stabulato e stabulato.
- Taglia: media grande.
- Testa: relativamente piccola, leggera e fine; profilo fronto-nasale rettilineo o leggermente montonino; presenza di barba nei maschi; caratteristiche orecchie lunghe e larghe, pendenti sia nel maschio che nella femmina con scarsa tendenza ad avere le estremità rivolte all’esterno; ciuffo di peli arruffati sul sincipite nei maschi; possibilità di corna nei maschi che nelle femmine.
- Collo: lungo e sottile con presenza o meno di tettole.
- Tronco: torace profondo e addome voluminoso; regione dorso-lombare rettilinea; groppa inclinata leggermente spiovente.
- Apparato mammario: mammella ben conformata con capezzoli piriformi e divaricati. Sono tollerati, ma costituiscono difetto i capezzoli accessori.
- Arti: lunghi, leggeri, ricoperti di peli, unghielli chiari, solidi, compatti.
- Mantello: preferibilmente di colore bianco (a volte leggermente rosato) con possibilità di picchiettature o maculature più o meno estese di colore fulvo nella testa e nel collo. Pelle di colore rosa carnacino con eccezione delle zone in cui è presente la pigmentazione.