
Origini e Curiosità
Il Jack Russell Terrier è un piccolo terrier che ha le sue origini nella caccia alla volpe; è caratterizzato da il corpo bianco ed armonioso, con manto liscio o ruvido. Questa razza è spesso confusa con il Parson Russell terrier (vedi American Kennel Club) e Russell terrier, di cui è una variante più bassa e tozza. Il termine “Jack Russell” e spesso applicato erroneamente ad altri piccoli terrier bianchi. Il Jack Russell ebbe origine nel Devon, in Inghilterra, nel XIX secolo per merito del lavoro del reverendo John Russell che selezionò un tipo di Terrier adatto a continuare il lavoro dei suoi Foxhound inglesi e dunque di introdursi in tana, creando una razza con l’attitudine alla caccia (Fox Terrier).
Caratteristiche e Morfologia
Il Jack Russell terrier è di colore prevalentemente bianco (almeno 51%), con una combinazione di macchie marroni e/o nere che si presentano solitamente sulla testa più che su altre parti del corpo del cane. Il torace è spannabile (misura usata un tempo) e non deve superare i 42/43cm; Il peso ideale è di 1 chilogrammo per ogni 5 centimetri di altezza. La coda è corta (taglio facoltativo, ancorché illegale) e portata alta, naso e labbra devono essere neri, le orecchie piccole e a forma di V ricadente in avanti, gli occhi marroni e a forma di mandorla. Il pelo può presentarsi in tre varietà: liscio, ruvido e Broken (ottenibile incrociando esemplari dei primi due tipi), anche se la maggioranza assoluta dei Jack Russell, specialmente in Italia, presenta pelo liscio a causa della domanda quasi esclusiva da parte degli acquirenti del belpaese di questo tipo di pelo nel Jack, e solo gli allevamenti più grandi e specializzati riescono a permettersi di allevarne a pelo ruvido. È un cane resistente e dotato di una buona muscolatura; le zampe anteriori sono adatte allo scavo del terreno e sono utilizzate per farsi strada anche nei cunicoli più stretti. Le mandibole, abbinate a una dentatura potente, sono atte ad afferrare con forza e tirare.