Il giorno di San Valentino

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

San Valentino

Uno dei proverbi più noti della tradizione contadina recita così: “San Valentino, la primavera è vicino“, oppure “Per San Valentino fiorisce lo spino“. Questo detti popolare coincidono con il fatto che, secondo molte leggende, gli uccelli risvegliandosi dal torpore invernale iniziano a nidificare proprio il 14 Febbraio, festa degli innamorati.

L’origine della festa di San Valentino

Il 14 febbraio è il giorno di San Valentino. Le origini di questa festa per come la conosciamo oggi risalgono a molti secoli fa, per l’esattezza all’epoca romana. Era il 496 d.c. quando l’allora papa Gelasio I attribui al santo il titolo di protettore degli innamorati ed instituì la sua festa il 14 febbraio, con ogni probabilità per cristianizzare una antica festa pagana, i lupercàli (in latino Lupercalia) che si celebrava nei giorni nefasti di febbraio (dal 13 al 15).

Le leggende

Secondo la storia ufficiale, il santo nacque nel 176 d.c. a Interamna Nahars, l’attuale Terni, e fu consacrato vescovo della città del 197 dal Papa San Feliciano. San Valentino morì martire a Roma il 14 febbraio 273. Altre versioni indicano che sia morto sempre il 14 febbraio ma del 269. Tuttavia è molto difficile costruire una versione storica sula vita del santo, in quanto sarebbero esistiti diversi martiri che avrebbero dato vita al culto di San Valentino.

Diverse leggende legano il santo agli innamorati, la prima narra che durante la prigionia Valentino si fosse innamorato della figlia di un custode della prigione, e grazie alle preghiere di Valentino la giovane riacquistò la vista. Un’altra leggenda rivela che fu il primo a celebrare l’unione fra un legionario pagano e una giovane cristiana. Un’altra storia invece racconta della sua capacità di riconciliare due innamorati portando loro una rosa e facendo volare sopra di loro uno storno di colombi, da cui il detto “piccioncini”. Quando la storia si diffuse, molti decisero di andare in pellegrinaggio dal vescovo di Terni il 14 di ogni mese, il giorno dedicato alle benedizioni.

Rose rosse a San Valentino

Un mazzo di rose è un grande classico per dire ‘ti amo‘ ad una persona. La tradizione oramai impone l’obbligo morale di regalare rose rosse alla propria amata nel giorno di San Valentino. L’origine dell’accostamento del giorno degli innamorati e le rose rosse risale, come già citato dalla leggenda che vede il santo riconciliare i due innamorati proprio con una rosa rossa.

 

Lascia un commento