La tradizione vuole che il 29-30-31 gennaio siano i giorni più freddi dell’anno, ma per un antica credenza vengono chiamati come I Giorni della Merla. Molte sono le versioni che spiegano l’origine di questa leggenda, alcune simili tra loro altre assi diverse, ma che vedono in tutte un unico protagonista: una Merla e i suoi pulcini. La credenza più popolare narra che in origine i merli avessero un piumaggio bianco, ma in un anno antico e lontano, il mese di gennaio, testardo e dispettoso, diede il meglio di se, scatenando il grande freddo. La merla e i suoi piccoli per evitare morta certa, trovarono riparo in un camino per tre giorni, dal quale uscirono soltanto il 1° febbraio, non più bianchi, ma interamente ricoperti di fuliggine. E proprio da questo episodio, così come narra la leggenda, che da quel giorno tutti i merli furono neri.