Guinea

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Suino Guinea - Fonte immagine cascademeadowsfarm.com
Suino Guinea – Fonte immagine cascademeadowsfarm.com

Origini e Curiosità

Il maiale della Guinea è un suino di razza piccola e nera che si trova solo negli Stati Uniti. Noto anche come “Guinea delle pinete (Pineywoods Guinea)”, “Maiale della foresta della Guinea (Guinea Forest Hog)”, “Mangiatore di ghiande (Acorn Eater)” e “Maiale da cortile (Yard Pig)”, questo maiale apparteneva un tempo alla razza suina più numerosa presente nelle fattorie del sud-est. Oggigiorno, ve ne sono meno di 200. Il nome Guinea si diffuse di nuovo alcuni decenni più tardi nella zona sud-orientale degli Stati Uniti, sebbene per descrivere un tipo di animale completamente diverso: un maiale piccolo e nero comune nelle fattorie di tutta la ragione. I maiali Guinea si procuravano da soli il proprio cibo, mangiavano roditori e altri animaletti piccoli, erba, radici e noci, e ripulivano le aiuole dei giardini. Questi maiali venivano anche tenuti nei giardini di casa, dove mangiavano serpenti e creavano una zona sicura intorno alla casa.

 

Caratteristiche e Morfologia

I Suini della Guinea sono robusti ed efficienti, crescevano bene anche in presenza di poco foraggio e producevano i prosciutti, la pancetta e il lardo essenziali per la sussistenza della fattoria. I maiali Guinea erano molto diffusi e la descrizione che se ne faceva variava molto. Di solito erano piccoli, pesavano tra i 50-150 kg ed erano di un colore nero o nero-bluastro. Avevano orecchie sollevate, una pelle pelosa e la coda ricurva. Oltre a questo, la conformazione variava, poiché i maiali potevano avere il muso lungo o corto ed essere di ossatura “grossa”, “media” o “sottile”. Il naso è abbastanza schiacciato e si tratta di animali svegli, attivi e particolarmente intelligenti. Possiedono un pelo folto e riccioluto, la pelle liscia, priva di rughe, orecchie di dimensioni medie o grandi e la schiena diritta e bassa. Sono maiali tozzi e dalle zampe moderatamente corte, li si riconosce dal luminoso pelo nero che, talvolta, può avere qualche macchia bianca. È probabile che esistessero parecchie varietà di maiali Guinea, ma poiché molte di loro sono estinte, è adesso impossibile ricucire tutte le trame della storia di questo maiale in un unico pezzo.

Lascia un commento